Psicoterapia di coppia

La terapia di coppia si concentra sull’aiutare i partner ad affrontare momenti dolorosi e complessi che possono presentarsi durante la loro vita insieme.

La vita di coppia attraversa varie fasi, dall’innamoramento, all’idealizzazione e infine alla realtà. Questo implica che differenti ostacoli possano presentarsi, a seconda della fase del ciclo vitale che i partner stanno vivendo (coppia giovane senza figli, genitorialità, uscita dei figli da casa, vecchiaia).

L’amore, come ogni altra cosa, evolve e cambia nel tempo e spesso non ci rendiamo conto di quanto tutto sia cambiato e di quanto ci siamo allontanati fino a che non è dolorosamente evidente.

Un obiettivo importante è il raggiungimento di una soddisfacente e felice vita di coppia, con una modalità condivisa e produttiva di gestione dei problemi e del conflitto, con una particolare attenzione alla relazione con eventuali figli.

Quando è utile la terapia di coppia?

  • Raccomando un percorso di terapia di coppia quando:
  • I partner sono consapevoli delle loro difficoltà relazionali e comunicative e vorrebbero superarle.
  • Uno o entrambi i partner stanno vivendo un innegabile disagio, causato dalla situazione che stanno vivendo.
  • Le abituali modalità di gestione del conflitto sono stancanti e distruttive.
  • C’è un’alta probabilità di coinvolgere i figli nel conflitto.
  • Le difficoltà dei genitori stanno danneggiando il benessere psicologico dei figli.
  • I partner hanno difficoltà di natura sessuale.
  • In caso di separazione legale, gli ex partner sentono il bisogno di essere aiutati a gestire il dolore per la perdita del legame di coppia e/o a mantenere una relazione sana tra loro e con i figli.

Perché la terapia di coppia è importante?

Scegliere di intraprendere un percorso di coppia può aiutare i partner a codificare e migliorare la loro relazione. L’intervento del terapeuta è fortemente diretto a promuovere l’ascolto reciproco, in modo da conoscere meglio il “linguaggio” dell’altro, con l’obiettivo condiviso di comunicare in modo più chiaro ed efficace.

Riconoscere le nostre aspettative ed i nostri bisogni è fondamentale, in modo da non puntare ad obiettivi irraggiungibili ma, al contrario, è incoraggiata l’espressione dei bisogni reciproci, nel modo più sincero e diretto possibile.

Come funziona una seduta di terapia di coppia?

Ogni seduta ha la durata di un’ora, una volta ogni due settimane, anche se la cadenza può variare a seconda di specifici bisogni terapeutici.

Entrambi i partner devono essere presenti in ogni seduta.

Alla fine di ogni seduta, i pazienti ricevono una fattura scaricabile come prestazione sanitaria.

Vuoi prendere un appuntamento?

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto